A più di trent’anni dalla sua prima mostra presso la Galleria Massimo Minini, Ian Hamilton Finlay torna a Brescia grazie a Fragments, un grande progetto espositivo e editoriale che celebra il centenario dell’artista e poeta scozzese. L’iniziativa coinvolge otto gallerie internazionali, da New York a Vienna, ma l’omaggio bresciano ha un valore speciale: un ritorno intimo, personale.

Ian Hamilton Finlay, Wave, 1989, wool tapestry (with Michael Harvey, Joanne Soroka)
A volte tornano, non importa dopo quanto, ma comunque tornano. Come Ian Hamilton Finlay: dopo poco più di trent'anni dalla prima mostra presso Massimo Minini, la storica galleria bresciana viene coinvolta nel progetto Fragments, un omaggio corale alla memoria dell'artista scomparso nel 2006 in occasione del centenario della sua nascita.

Portrait of Iahn Hamilton Finlay. © Norman McBeath RSA
L'esposizione coinvolge diverse realtà espositive sparse per l'Europa e oltre: Basilea, Edimburgo, Amburgo, Londra, New York, Palma di Maiorca e Vienna ospiteranno la memoria di Finlay, in quanto città chiave del panorama artistico internazionale. Tuttavia, l'esposizione alla galleria Minini di Brescia non è solo una commemorazione per un artista.
"Incredibile come passa il tempo! 32 anni dopo la prima mostra, 33 anni dopo quella indimenticabile visita in Scozia… Una estate fortunata per il tempo bellissimo, con qualche “shower” improvviso ma di pioggia finissima e addirittura piacevole, tra le colline di erica, i ruderi di antichi castelli, distillerie di potenti e rari whisky single malt, pietre incise con scritte antichissime che certamente hanno ispirato il poeta IAN HAMILTON FINLAY: da moderno poeta visivo è riuscito ad integrare i modi del passato nelle forme del presente" (Dal comunicato stampa)

Ian Hamilton Finlay, WINDS WOODS STREAMS SEAS, 2003, four porcelain vases
Massimo Minini ricorda il contatto con un amico, prima ancora di essere un collega: nello spazio della galleria si percepisce tutta la tenerezza amicale per un poeta che ha raccolto tutta la bellezza del mondo che lo circonda trasformandolo in una poesia di dolcezza.
Raccogliamo insieme i frammenti della vita del poeta come conchiglie sulla spiaggia.
S. F. C.
Ian Hamilton Finlay
Fragments
Progetto a cura di Pia Maria Simig
Galleria Massimo Minini, via Apollonio, 68, Brescia
8 Maggio 2025 - 25 Luglio 2025
(Ingleby Gallery, Edimburgo; Kewenig, Palma di Maiorca; Galleria Massimo Minini, Brescia; Victoria Miro, Londra; David Nolan Gallery, New York; Sfeir-Semler Gallery, Amburgo; Stampa Galerie, Basilea; Galerie Hubert Winter, Vienna)
Photo gallery

Ian Hamilton Finlay, CLOUDS/RAIN,BLUE/LARK, 1994, two wooden cupboard, with Jim Brennan, Keith Brookwell

Ian Hamilton Finlayl, Fragments, Progetto a cura di Pia Maria Simig, Galleria Massimo Minini. Installation view

Ian Hamilton Finlayl, Fragments, Progetto a cura di Pia Maria Simig, Galleria Massimo Minini. Installation view

Ian Hamilton Finlayl, Fragments, Progetto a cura di Pia Maria Simig, Galleria Massimo Minini. Installation view

Ian Hamilton Finlayl, Fragments, Progetto a cura di Pia Maria Simig, Galleria Massimo Minini. Installation view

Ian Hamilton Finlayl, Fragments, Progetto a cura di Pia Maria Simig, Galleria Massimo Minini. Installation view

Ian Hamilton Finlayl, Fragments, Progetto a cura di Pia Maria Simig, Galleria Massimo Minini. Installation view
Aggiungi commento
Commenti